about mimmo sparacio

MIMMO SPARACIO

Figlio d’arte di origini siciliane Mimmo Sparacio, si occupa di musica strumentale, musicologia e catalogazione dei beni culturali.

E’ chitarrista-compositore e saggista già fondatore del Laboratorio musicale EMAN, insegna chitarra acustica ed è tra i punti di riferimento per la didattica della chitarra weissenborn lap steel. Ha collaborato come docente di Storia della musica, con la Facoltà pentecostale di scienze religiose di Bellizzi (SA).

Compie gli studi presso l’ Accademia musicale Lizard di Fiesole (FI), dove si Diploma con il massimo dei voti in Chitarra acustica, sotto la guida di Davide Mastrangelo e Giovanni Unterberger. Si perfeziona in Chitarra slide, già allievo dell’indimenticato Bob Brozman (1954-2013) e di Ed Gerhard (1956), ha studiato inoltre, con Phil Leadbetter (1962-2021) e  Woody Mann (1952-2022), presso più corsi di didattica della storica kermesse Acoustic Guitar International Meeting di Sarzana.

Presso i Conservatori di Torino e Milano studia Estetica e interpretazione chitarristica contemporanea con Maurizio Colonna, frequenta varie masterclass in discipline pedagogico-musicologiche quali: Iconografia musicale (T.Seebass), Pedagogia musicale E. Willems (F. Bertoli, U. Cividino), Etnomusicologia (C. Dina),  Metodologia dell’insegnamento strumentale (A. Rebaudengo, J .Tafuni, R. Fois).

Approfondisce gli studi storici, paleografici e semiologici sul canto cristiano monodico medievale, frequentando il Corso di Alta formazione in Storia del Rito e del Canto beneventano con Thomas Forrest Kelly  (Ph.D. Università di Harvard, USA) Piams, Milano.

Consegue i Certificati di specializzazione in Canto gregoriano nella sua formazione estetica, spirituale e psicologica (B. Mazzocchi), e Canto gregoriano: il suono della Parola, corso avanzato (F. Rampi), presso il Pontificio Ateneo sant’Anselmo di Roma.

Consegue il Diploma in Canto ambrosiano e gregoriano e la Laurea in Discipline della musica sacra, con una tesi sul Canto celtico, presso il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra di Milano.

Si occupa di musica strumentale immaginifica una mescolanza di suoni epici e meditativi sviluppati secondo un percorso stilistico mai statico avvolto in un immaginario intriso di atmosfere intimistiche e trascendentali, con riferimento alla ricerca minimalista e new age, alla composizione originale e celtica, sviluppata su strumento solo. Approfondisce in particolare la ricerca tra spiritualità e musica. 

Ha vinto il Concorso nazionale “Suonare a Folkest 2010”.

Si é esibito in formazione solista e in quartetto in vari festival e siti storici tra cui:  Praise and Joy-Summer Spirit (Regno Unito); X° Annodomini Multifestival (Oropa); Tempio Valdese (Torino); 32° Folkest festival (Slovenia – Friuli Venezia Giulia), Festival del Racconto-Premio Chiara , Premio Letterario (Verbania), Contaminazioni Folk Sala Tyffany-Regina Palace, (Stresa), Salone internazionale del Libro (Torino), Terre di Maremma classica-jazz festival (Grosseto), Reggia di Venaria Reale, Mondo musica international exhibitions- Acoustic guitar village (Cremona), Euro Christian Music Festival Torino 2022, Nextones Teatro natura (VB), condividendo il palco tra gli altri con Wood Green Gospel Choir, Dawn Thomas Wallace, Faith Temple Praise,  Albino Montisci, Christian C. De Plicque, Anno Domini Gospel Choir, Lois Kirby, Enzo Vacca, Williams Wixley & Band, Rai Bailey, Nico Battaglia, Bungaro, Marcello Appignani, Walter Matacena, Noel Robinson, etc….

E’ ad oggi impegnato in sessioni di registrazione chitarristiche di video immaginifici e naturalistici, ambientati tra le alte montagne piemontesi, nonché nella realizzazione del nuovo album, Instrumental praise vol 3, assieme al violinista-concertista Walter Matacena.

Pubblicazioni:

Miroclamà (cd, Dumbo records, 1998) demoalbum d’esordio della band Miroclamà;

Melody (cd, CP record, 2005), album d’esordio dei Melody;

Yesnaby, instrumental praise fingerstyle guitar Vol. I (Stella del Mattino, 2006), già finalista al concorso di musica strumentale “Toast per il M.E.I. 2006”, primo volume di un opera discografica pioneristica dedicata all’innologia white gospel e musica d’autore;

Ruama, instrumental praise fingerstyle guitar vol.II (cd, Stella del Mattino, 2011), un  viaggio introspettivo nella musica strumentale White-gospel, celtica & d’autore. Composto e arrangiato su chitarra weissenborn lap steel, il cd vede la collaborazione, in una serie di duetti, musicisti di rinomata valenza quali Albino Montisci, Alberto Capellaro, Vito De Bellis, Luca Varesano, Enzo Vacca. L’ arrangiamento di Adeste fideles ivi contenuta ha  ottenuto la pubblicazione nella celebre trasmissione DEMO di RAI Radio 2 condotta da R. Marengo e M. Pergolani. Il cd Ruama  ha inoltre ottenenuto la recensione sulla Rivista ufficiale SIAE Viva Verdi.

Nel dicembre 2013 l’Editore torinese  Cartman  pubblica le opere di ricerca entrambe presentate al Salone Internazionale del Libro di Torino.

Antologia di chitarra fingerstyle white gospel e musica contemporanea (partiture di musica originale e trascrizioni con introduzione storica);

Antologia di chitarra Lap steel-Dobro white gospel e traditional folk music  (partiture di musica originale e trascrizioni con introduzione storica); 

E’ autore del saggio musicologico UNPLUGGED, la chitarra acustica nella musica contemporanea (Progetti sonori, 2019).

Ha inoltre pubblicato presso l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) del Ministero dei Beni culturali, 26 schede di ricerca storico-iconografica e iconologica sulle collezioni museali in ordine al Fondo di Artiglieria storica (XVI-XVIII sec.). del Museo Storico Nazionale d’Artiglieria di Torino, presso il quale si occupa inoltre di archivistica e dell’analisi organologica del Fondo musicale (XIX-XX sec.).